
Antonio Grassi, il fotoreporter timido ed estroso e il suo patrimonio di immagini, di Letizia Cortini

Sguardi e storie. Un progetto per le scuole, ragazzi, insegnanti e famiglie, di Letizia Cortini e Valeria De Laurentiis, Napoli 2017-2023
Luce per la didattica, il bilancio di un anno (dicembre 2015)
Un progetto per le scuole elementari, primarie e secondarie di I grado
Festa della Repubblica: la memoria degli archivi
Cliccando sul titolo potrete leggere un bellissimo articolo di Antonella Pagliarulo che ripercorre la storia di questa ricorrenza con rinvii e link a fonti digitalizzate, reperibili sul web, conservate in importanti archivi, quali quello della Camera dei Deputati e dell’Istituto Luce.
Sapete la storia del simbolo della nostra Repubblica? La racconta, presentando il suo autore, la pagina dedicata all’emblema sul sito del Quirinale, ricca anche di documenti digitalizzati (fotografie, bozzetti).
In questa altra pagina troverete invece il racconto e la documentazione degli altri simboli (la bandiera, l’inno di Mameli, il Vittoriano, lo Stendardo).
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: storie che non finiranno mai di essere raccontate … viste e ascoltate, come ci auguriamo. Leggi l’articolo e vai ai link per visionare i documenti.
Da non perdere l’esplorazione del portale della Rete degli archivi per non dimenticare.
James Joyce legge le sue opere
Emozionanti i due documenti sonori che possono essere ascoltati sul sito The Public DomainReview.
150 anni e 1 … la storia del Risorgimento on line
Ricco, incredibilmente pieno di risorse: fonti primarie, secondarie, lezioni magistrali, videotestimonianze, musica …. il portale dedicato al Risorgimento italiano. Uno strumento che apre prospettive di ricerca, studio, visione non solo per le scuole di ogni ordine e grado, ma per studenti universitari, docenti, studiosi, letterati, artisti… Altrettanto preziosa l’applicazione scaricabile gratuitamente su iTunes e pensata solo per iPad …
L’archivio della deportazione e il film della Resistenza e della Liberazione in Piemonte

Ricco di fonti quali interviste sonore, fotografie e di approfonditi e accurati strumenti quali glossari, mappe interattive, biografie, trascrizioni, bibliografie, il sito dell’Archivio della deportazione piemontese è nato per valorizzare un patrimonio di memoria, valori, testimonianze incredibile, che ne fanno un unicum che getta luce sulla storia della deportazione in generale.
… Tutti gli uomini sono stati creati uguali. Essi sono stati dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili. I loro diritti inalienabili sono: la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità…
La Dichiarazione ad alta risoluzione è scaricabile a questo link sul sito della Library of Congress. Prosegui la lettura e la visione …
Persone sperdute… e ritrovate altrove. L’esodo fiumano, istriano, dalmata
Una storia sentita, ma poco conosciuta… Come raccontarla? Intanto con dei film. E l’archivio Luce ne ha molti (basta inserire parole quali toponimi, come Pola, o altri). Ed ecco “L’esodo degli italiani da Pola” del 1947. Un altro modo, davvero bello e appassionante, è quello ideato dall’Istoretocon un percorso denso di commoventi e preziosi documenti di diverse tipologie (interviste, fotografie, carte, mappe) ed inoltre banche dati e glossari (le parole dell’esodo) interattivi e multimediali, costruiti con intelligenza e sensibilità. Tutto da scoprire quindi il sito dedicato a questo esodo in Piemonte…
Senza più peso … l’incanto della poesia e Ungaretti
Ascolta … lo
Intervista a Fabio Mauri: l’arte che usa il film per raccontare la storia e l’uomo
Quando l’arte si fa storia e la storia diventa arte. Un “nuovo” o diverso modello per fare storia? Tutta la mia vita ho cercato di capire che cosa fosse il linguaggio e cosa fosse l’arte, inoltre il rapporto con la storia, con la memoria, con la morale… (Fabio Mauri, 2007).
Pubblichiamo (scaricabile in pdf) un’intervista all’artista Fabio Mauri. Leggi e visiona inoltre…

Segnaliamo due film documentari del 1959 e del 1963 realizzati per conto del Partito comunista italiano. Film di propaganda e al tempo stesso film di documentazione sociale: Milano 1959 e Il prezzo del miracolo. Inoltre un confronto con Rocco e i suoi fratelli…
A scuola … 1° puntata…- At school! … 1st bet
Siamo nell’ottobre del 1937 e si aprono le scuole fasciste, elementari e superiori…
Sei anni dopo…
Dal 1943 al 1948… Leggi, vedi i film e le foto 🙂.
Thanks great ppost