Salve sono un’artista, appassionata e studiosa del rapporto tra cinema e storia, tra didattica e uso delle fonti fotografiche e audiovisive, tra conoscenza della realtà e linguaggio visivo. Vorrei utilizzare questo blog per riflessioni, percorsi di ricerca, segnalazioni di risorse e approfondimenti sui temi indicati. Mi piacerebbe che diventasse uno strumento utile soprattutto per insegnanti e studenti. In particolare vorrei valorizzare le tante e incredibili fonti filmiche e fotografiche ormai visionabili e “usabili” direttamente sul web, fornendo strumenti di decodifica e contestualizzazione di queste tipologie documentarie e di analisi dei loro specifici linguaggi.
Penso inoltre agli studenti dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Corso di laurea in Scienze archivistiche e librarie (triennale, dal 2013, ora soppressa) e della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari (attiva), che da anni seguono l’insegnamento di “Storia e fonti del documento audiovisivo”, di cui sono titolare, in qualità di docente a contratto. Li ringrazio perché con loro ho avuto modo, e ogni anno ne ho avuto conferma, di riscoprire il grande piacere e l’emozione di trasmettere conoscenze ed esperienze, e di ricevere a mia volta stimoli, spunti di riflessione, entusiasmo.
Invito gli insegnanti interessati a contattarmi per ricerche e indicazioni specifiche su fonti fotografiche e audiovisive on line relative a temi della storia del Novecento, o afferenti ad altri insegnamenti. Sarò ben lieta di essere loro utile. Sono disponibile a organizzare incontri e a tenere laboratori nelle scuole sui temi indicati. (letiziacortini@gmail.com).
Il mio CV_Letizia_Cortini_gennaio_2023 (pdf)
Avendo anche la passione per l’arte, vi segnalo il blog sul mio lavoro artistico, spunto per una serie di riflessioni non solo sull’arte: www.visionipoetiche.com
Grazie!
Hi I am an artist, a passionate researcher of the relationship between cinema and history, between teaching and use of audiovisual sources, between knowledge of reality and visual language. I would use this blog for ideas, research roadmaps, reports and resources on the issues mentioned. I would like to become a useful tool especially for teachers and students.
I also think the students of the Bachelor of Science in archives and libraries, and the Graduate School of Archival and Library Heritage (La Sapienza), for many years that have followed my teaching of “history and sources of audiovisual document”. I thank them because with them I got to rediscover the pleasure and excitement of passing on knowledge and experience, and in turn receive stimuli, insights, and enthusiasm. I hope the blog will also enrich their contributions.
I invite interested teachers to contact me for research and specific sources of photographic and audiovisual online on subjects of twentieth century history, or related to other teachings. I’d be glad to be useful to them. (letiziacortini@gmail.com).
Having a passion for art, we mark the site of my “trouble”: blog on my artwork, inspiration for a series of reflections not only on art: www.visionipoetiche.com. Thank you!
Sei un vulcano vestito di nuvole azzurre e rosa !!……
Mario
Caro Mario,
grazie, sei gentile. Non è così… Ho pensato che il web sia talmente ricco di risorse incredibili sui temi di questo blog, ancora inesplorate e affatto o quasi inutilizzate … insomma è uno spreco! Ho sentito quasi come un dovere e una necessità segnalarle, soprattutto a giovani, studenti e insegnanti, docenti, operatori culturali , … spero di riuscirci e di essere utile in tal senso. Grazie ancora per il sostegno:).
Sono rapita al punto da definirmi innamorata della tua arte che contesta il reale, ma non vi si sottrae! … Per scherzare aggiungo che altrettanto poetica è la tua immagine fra i quadri … non saprei dire quale mi attira di più, se essi o il tuo vestito ;-).
Che bella ed interessante idea Letizia!
Alessandra
Ciao Letizia,
Grazie per aver apprezzato i miei posts!
I tuoi lavori sono fantastici!!
Happy Art!
B
Thanks for looking at my wordpress sites and for liking them. I’m not sure how to interact with this website, but I would like to know how we can help each other. Thanks. Don Ray
I just realized that you were looking at my site, http://www.4MyHIstory.wordpress.com. Thanks again
Interesting! Thanks!
Complimenti! E’ un bellissimo strumento, ricco di spunti oltre che di documenti!
Nel mio piccolo, sin dai primi anni della mia carriera (sono in ruolo dall’83!) mi sono avvalsa di filmati , documentazioni fotografiche, canzoni d’epoca, realizzazioni di videocassette per coinvolgere gli alunni nella ricerca storica e devo affermare che “la cosa” funziona! A maggior ragione la invito a continuare nel lasciarsi travolgere dalla sua passione! :))
Anna Maria Lia (insegnante)
Grazie Anna Maria,
anche per il suo entusiasmo! Buon lavoro. Letizia
..Complimenti …!
Finora ho avuto il tempo di dare soltanto uno sguardo al sito, ma è stato sufficiente a farmi rendere conto di essere di fronte a una interessantissima risorsa documentaria e narrativa di grande valore storico-culturale che, resa anche fruibile in rete, amplifica in maniera esponenziale la ricerca e l’approfondimento, oltre a offrire magnifici strumenti metodologici e didattici per rendere praticabile il principio che l’apprendimento della storia passa attraverso la ricostruzione e l’interpretazione…
Ritornerò molto volentieri nel sito e lo segnalerò con vero piacere a quanti lo potranno apprezzare e utilizzare.
I miei più cordiali saluti e ancora un vivo “grazie” per il bellissimo lavoro!
M.Teresa Caiazzo
Grazie moltissime e di cuore Maria Teresa!
Veramente interessante e originale nei riferimenti e nei documenti, questo blog. Seguirò con attenzione. Per ora, grazie !
mfr
Salve, complimenti per il suo bellissimo lavoro! anche io ho un percorso simile al suo. Mi occupo di un archivio storico di fonti per la storia della didattica, collaboro con l’università di firenze con un insegnamento sulle fonti sotriche per la storia dell’educazione… mi piacerebbe poterla incontrare personalmente. Spero a presto.
Pamela Giorgi
Ciao
Volevo solo dirti che mi sono imbattuto per caso nel tuo sito (cercavo materiale sulla costituzione) ed è bellissimo e utilissimo.
Ho anche segnalato il tuo sito su scoop.it eccoti il link http://www.scoop.it/t/aulaueb-storia.
Ti ringrazio moltissimo! Felice soprattutto di sapere che sia davvero utile :). Auguri!
Ciao Letizia…..stamattina avevo un pochino di tempo per me stessa e sono riuscita a…..scoprire un mondo bellissimo che non conoscevo e come dici tu SIGH! Io sono soltanto una semplice maestra della scuola dell’infanzia che scrive libri per bambini e non conosco assolutamente questi metodi educativi per insegnare la storia…. ma ne conosco altri 🙂 D
evo farti i miei complimenti l’idea di utilizzare le immagini e sopratutto di canalizzare l’attenzione dei ragazzi sullo sguardo dei “protagonisti” è una bellissima idea…splendido il risultato emotivo che riuscirai a trarre da questo importante metodo VISIVO . Grazie di cuore per quello che fai 🙂 magari le mie ragazze avessero avuto un’insegnante di VITA come te 🙂 Un abbraccio. Manuela
Grazie di seguire passoinindia.
:)… è bello, grazie a te
Scusa Letizia se ti rispondo qui ma ho cancellato quel post e non potevo quindi mandare risposte ai commenti ricevuti (che poi era solo il tuo!), Comunque grazie! In realtà a me serve solo salvare i miei file, non esportare. Ci provo ma temo che il backup possa farlo solo chi ha l’hosting wordpress. E provo a seguire il tuo consiglio. Grazie ancora!
Buongiorno. Nessun problema… spero tu abbia potuto risolvere :). Ciao!
Mi hai fatto tornare in mente un film che ho visto l’anno scorso, e che è un esempio perfetto delle vette artistiche che può toccare il connubio tra cinema e storia. Il film è questo: https://wwayne.wordpress.com/2014/02/16/capolavoro/. L’hai visto?
Grazie, ne ho sentito parlare e ho visto i trailer, ma non l’ho visto. Lo farò quanto prima :).
Ottima decisione! Grazie a te per la risposta! 🙂
Pingback: Come arredare casa: il feng-shui di 8 oggetti comuni – Idee casa