… viste e ascoltate, come ci auguriamo. Soprattutto la Rai e i suoi numerosi siti e sottositi (ogni programma ne ha uno) hanno prodotto e/o diffuso, rendendoli poi disponibili on line, molti documenti filmici che ricostruiscono la storia dei due magistrati, il loro lavoro, le attività, le solitudini, le loro morti, insieme a quelle delle donne e degli uomini delle scorte. Le puntate a loro dedicate nel programma di Carlo Lucarelli, per lo stile comunicativo particolarmente efficace, possono forse suscitare la maggiore attenzione e propensione all’ascolto da parte dei ragazzi. Suggeriamo quindi un percorso agli insegnanti che inizia da queste puntate, pubblicate dalla Rai anche sul proprio canale you tube (ed è interessante verificare come sempre più enti di produzione e conservazione di documenti filmici pubblichino fonti su canali you tube, purtroppo senza pubblicizzare tali ‘giacimenti’ sui propri siti istituzionali). You tube diventa così sempre più uno sterminato archivio di unità audiovisive, spesso estrapolate dai loro contesti. Unità i cui commenti, a volte sorprendenti in senso negativo, oltre che positivo, ne determinano nuovi contesti nella loro fruizione.
Sul sito de La Storia siamo noi numerose le unità audiovisive relative a Falcone e Borsellino, estratte da diversi puntate di programmi dedicati a loro o nei quali si parla di loro. Ma si può sempre risalire alla puntata integrale.
Sul sito di Rai Storia sono proposte diverse unità audiovisive, estrapolate dal loro contesto produttivo filmico integrale, dedicate a Falcone e Borsellino e ad altri magistrati. Inoltre è visionabile il documentario “Per Falcone”, in cui viene raccontata, in prima persona con l’espediente di un interprete di Giovanni Falcone, la vita del magistrato (particolarmente efficace per i ragazzi delle scuole d’istruzione secondarie), visionabile anche sul portale di Rai Scuola.
Sul portale di Rai Scuola segnaliamo i documentari di Rai Educational per le scuole di II grado: “Articolo 21”, dietro le quinte del sistema di costruzione delle notizie per fornire strumenti utili a leggere le informazioni diffuse dai media, soprattutto sui temi della legalità e della lotta alle mafie. “Con la schiena diritta”: attraverso filmati dell’epoca e testimonianze, il video ricorda la figura del giudice Caponnetto illustrando le iniziative per la diffusione dell’idea di legalità nelle scuole portate avanti dalla Fondazione Antonino Caponnetto.
Inoltre sul canale letteratura di Rai Educational: “Il silenzio è mafia”, presentazione di una mostra fotografica, in cui si sottolinea il valore della fotografia come documento.
Sul canale RewindTiVu su You tube è possibile visionare la puntata integrale (non pubblicata al momento su altri siti della Rai) “Ho Vinto Io. Rosaria Schifani racconta la strage di Capaci”, di forte impatto emotivo. Inoltre la puntata integrale de “La stagione della paura: le bombe del ’93”.
Sul portale Rete degli archivi per non dimenticare, promosso dalla Direzione Generale per gli Archivi del MiBAC, troverete pagine (con ulteriori link di approfondimento), documenti e news in ricordo di Falcone e Borsellino.
Nell’area didattica, che verrà presto implementata, si trova una proposta metodologica per un laboratorio per ragazzi, sugli anni settanta, che potrebbe adattarsi anche ad altri periodi.
Buona visione e … presa di coscienza.