Una nuova categoria: Strumenti per gli insegnanti

In questa categoria pubblicheremo o segnaleremo, a mano a mano, dispense, strumenti, materiali didattici per insegnanti che vogliano a loro volta fornire agli studenti chiavi di lettura, di decodifica, interpretative specifiche, relative al linguaggio audiovisivo e fotografico.

Il primo strumento riguarda proprio il linguaggio di base delle immagini “del reale” in movimento e fisse, ovvero la sua “grammatica”.  Seguendo questo percorso è possibile impostare delle semplici esercitazioni relative a ciascun elemento linguistico, partendo dal riconoscimento o dalla sua individuazione durante la visione di un film o di un brano, o l’osservazione di una fotografia.

In allegato, potete scaricare  uno specchietto di sintesi:

E L EMENT I DI BASE DE L L INGUAGGIO F I LMICO

Vi segnaliamo quindi una dispensa più approfondita sul linguaggio cinematografico (teoria e tecnica), a cura di un insegnante delle scuole medie e medie superiori (liceo), Gerry Mottis, che lavora nella Svizzera italiana, autore, tra altri blog, di un portale scuola.

Ed ora potete divertirvi e far divertire i vostri studenti con la visione, di circa 10 minuti ciascuna, di alcune unità audiovisive didattiche, a cura dell’Associazione Pensieri e Parole, sul proprio canale You Tube, che partendo da alcune sequenze di film celebri, con didascalie in sovraimpressione spiegano e indicano:

le inquadrature, con i piani e i campi, il loro significato in termini di messaggio e di intenzione dell’autore; i movimenti di macchinail tempo e le sue figure; la focalizzazionela carrellata in avanti

 da non perdere esempi di “profondità di campo” e piano sequenza dal film Quarto Potere di Orson Welles!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...