150 anni e 1 … la storia del Risorgimento on line

 Ricco, incredibilmente pieno di risorse: fonti primarie, secondarie, lezioni magistrali, videotestimonianze, musica …. il portale dedicato al Risorgimento italiano. Uno strumento che apre prospettive di ricerca, studio, visione non solo per le scuole di ogni ordine e grado, ma per studenti universitari, docenti, studiosi, letterati, artisti… Altrettanto preziosa l’applicazione scaricabile gratuitamente su iTunes e pensata solo per iPad che consente di navigare i percorsi multimediali, costruiti con la documentazione tratta dal patrimonio archivistico e bibliotecario dei tre enti promotori – Fondazione FeltrinelliAccademia Nazionale di Santa Cecilia e Fondazione Istituto Gramsci – che spiegano e approfondiscono il Risorgimento italiano.

Leggi l’articolo di Massimo Canario.

Abbiamo curiosato leggendo, sfogliando, ascoltando, vedendo, scaricando: tra le pagine del volume digitalizzato e on line di Giuseppe Garibaldi, I Mille, del 1874 (Ecco l’inizio di un capitolo); tra gli interessanti percorsi tematici multimediali; la lettura pubblicata nel 1877, di Anna Maria Mozzoni a proposito del voto alle donne; tra le interessantissime videolezioni organizzate per cicli tematici (storie di un secolo; note d’autore; letture d’autore) …

Una raccomandazione: scorrete le pagine e cliccate sulla ‘documentazione allegata’ al termine di una introduzione o presentazione tematica. Solo così scoprirete le fonti on line.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...