Emigrare a Milano

Tempo di viaggi, forse non per tutti.

Segnaliamo due film documentari del 1959 e del 1963 realizzati per conto del Partito comunista italiano. Film di propaganda e al tempo stesso film di documentazione sociale. Quanto del loro linguaggio audiovisivo (così diverso dal commento sonoro) devono al cinema militante d’avanguardia sovietico! Indimenticabili i ritratti umani,  gli scorci nei cantieri, le panoramiche del paesaggio di periferia, del paesaggio urbano, le inquadrature dei bambini degli emigranti. Molteplici i piani e i registri di lettura, di visione, di analisi e studio! Gli autori non si conoscono, ma certamente si tratta di operatori con un proprio sguardo, al di là della propaganda (forte soprattutto nel commento sonoro). Un punto di vista militante, appassionato, umano, poetico, oltre che dichiaratamente ideologico.

On line i film: Milano 1959 e Il prezzo del miracolo.

A seguire, le schede di catalogazione dei due film, a cura dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico che li conserva: SchedaMilano_1959SchedaPrezzo_del_miracolo

Per l’analisi del linguaggio audiovisivo si rinvia all’articolo relativo agli Strumenti per la didattica e ai materiali per le attività.

Le immagini inserite nell’articolo appartengono al Fondo Vie Nuove, patrimonio dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, custodite in outsourcing da Fotoarchivi & Multimedia.

Per un confronto/riflessione con un film di fiction potrà essere interessante la visione del film di Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli, del 1960. Il film non è accessibile on line integralmente (su You tube vi sono diversi brani, e su un blog si possono visionare molte immagini tratte da fotogrammi del film). 

Forse non tutti sanno che l’archivio privato di Luchino Visconti è consultabile presso la Fondazione Istituto Gramsci di Roma. E’ possibile accedere on line all’inventario, e alla descrizione della documentazione relativa a Rocco e i suoi fratelli.

Pubblicità

2 thoughts on “Emigrare a Milano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...