Verità e propaganda, poesia e storia, empatia e inclusione, genialità, contraddizione e ricerca continua: Dziga Vertov

 Come presentarlo? 

Dziga Vertov … vi prego vivamente, se non lo conoscete, di non perdere questa possibilità e soprattutto di farlo scoprire ai ragazzi. Ne sarete felici, stupefatti, ammirati. Il suo sguardo sul mondo resta ancora oggi insuperato (nonostante le contraddizioni ideologiche): ci restituisce il mondo con una tale forza vitale che supera ogni storia, oltre la Storia. Di una modernità sconcertante: le sue immagini ancora oggi ci fanno conoscere gente, luoghi, attività, eventi, animali, oggetti, lavoro … come nessun’altra esperienza, nemmeno quella diretta di un viaggio, forse potrebbe. Molto merito va anche a uno dei suoi fratelli, Mikhail Kaufman, aiutoregista e fotografo, e alla moglie,  Yelisaveta Svilova, montatrice, e al loro Kinoglaz (Cineocchio).

 A cominciare dal capolavoro: L’uomo con la macchina da presa, del 1929, visionabile on line su Internet Archive.

Per proseguire con una incredibile Kino Pravda, del 1922, che di propaganda non ha nulla (di una verità cruda e sconcertante le immagini iniziali dei bambini)

Per finire, almeno in questo post, con La Sesta parte del mondo, del 1926 (quale modo migliore per insegnare/mostrare ai ragazzi tanta varietà, diversità e ricchezza, paesi, genti, usi, costumi, mestieri, specie animali e paesaggi, insieme all’arte della fotografia, grazie a queste riprese?). Il film era prima visionabile su YouTube, ma dopo le proteste del Film Museum austriaco è stato rimosso. E’ però acquistabile in DVD richiedendolo al Museo.

Infatti, il Film Museum austriaco conserva la maggior parte delle carte e dei film di Dziga Vertov! 1218866065837

Ecco la presentazione della collezione Vertov. E’ consultabile inoltre il database con la descrizione e la riproduzione di carte, articoli, fotografie. Sul sito sono inoltre visionabili numerosi Kinonedelja (Kino-Week) cinegiornali che rappresentano il primo contributo di Dziga Vertov al cinema, nonché alcuni materiali correlati. I medesimi sono consultabili e visionabili anche sul portale Europeana: qui il link.

Per saperne di più e avere la possibilità anche in Italia di consultare e vedere film di Vertov, è possibile contattare la Cineteca del Friuli che gli ha dedicato, nel 2004, una rassegna/progetto, Le Fabbriche del Reale, importante, con schede di tutti i film on line.

Pubblicità

9 thoughts on “Verità e propaganda, poesia e storia, empatia e inclusione, genialità, contraddizione e ricerca continua: Dziga Vertov

  1. Vertov é uno dei piu grandí ricercatori della storia del cine! Il titulo della Sesta parte del mondo é cosí sugestivo in confronto con i quattro parti del XVI secolo. Ottimo blog!

  2. Pingback: La storia d’Europa dal 1912 al 1917 in un film “cult” di Esfir Shub del 1927 – The history of Europe from 1912 to 1917 in a “cult” film, E. Shub, 1927 « visionandonellastoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...