Percorso per ragazzi delle scuole d’istruzione secondaria.
Ricco di fonti quali interviste sonore, fotografie e di approfonditi e accurati strumenti quali glossari, mappe interattive, biografie, trascrizioni, bibliografie, il sito dell’Archivio della deportazione piemontese (iniziativa dell’Istoreto) è nato per valorizzare un patrimonio di memoria, valori, testimonianze incredibile, che ne fanno un unicum che getta luce sulla storia della deportazione in generale. Consultabile la banca dati che contiene oltre le schede e le biografie, i link alle 219 interviste (consultabili, previa autorizzazione all’accesso), alle loro trascrizioni e molti altri link. Abbiamo scelto un esempio nel glossario dei trasporti:
trasporto 2 Tibaldi: Peschiera sul Garda-Dachau: Partito dalla Fortezza di Peschiera (penitenziario militare) il 20.9.1943 raggiunse Dachau il 22. Trasportava1788 prigionieri, immatricolati a partire dal n. 53669; inizialmente classificati come “Arrestati per misura precauzionale di sicurezza” (Schutzhäftlinge) ….
Numerose le pregevoli iniziative dell’Istoreto. Ne segnaliamo un’altra collegata alla precedente: La Banca Dati del Partigianato Piemontese, “prodotta da una ricerca diretta da Claudio Dellavalle e condotta dagli Istituti storici della resistenza del Piemonte in collaborazione con il Ministero della Difesa, la banca dati informatica raccoglie 91.847nominativi tra partigiani combattenti, patrioti, e benemeriti piemontesi, tratti dai fogli riassuntivi dei fascicoli personali, conservati presso l’archivio dell’Ufficio Ricompart, di pratiche esaminate dalla Commissione piemontese per l’accertamento delle qualifiche partigiane.“
Da non perdere la mostra multimediale TORINO 1938-1948 organizzata dal Museo diffuso della Resistenza… con il video iniziale.
Per concludere la segnalazione di uno dei più celebri (e rari) film relativi alla vita dei partigiani, piemontesi in tal caso, e alla liberazione di Torino:
Aldo dice: 26×1, fonte primaria visionabile on line sul sito dell’archivio dell’Istituto Luce e conservato anche dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e dall’Archivio cinematografico nazionale della Resistenza di Torino.
Qui il testo del telegramma diffuso dal Clnai indicante il giorno [26] e l’ora [1 di notte] in cui dare inizio all’insurrezione e la cronaca degli eventi.
Infine si segnala l’articolo già pubblicato su questo blog: La città delle fabbriche e della liberazione.