La città delle fabbriche e della Liberazione

Si tratta di una bellissima ricerca multimediale, a cura dell’Istoreto, consultabile on line, con ricca documentazione bibliografica, d’archivio, fotografica e con testimonianze sulla storia delle tante fabbriche torinesi nel periodo dal 1938 al 1945. Si segnalano anche: la mappa interattiva , la “cronologia degli scioperi” e  i “dati statistici”.

Per insegnanti e studenti delle scuole medie inferiori e superiori.

_________

La città di Torino ai caduti per la Liberazione. Ricerca multimediale a cura dell’Istoreto, consultabile on line. Un percorso toccante attraverso i monumenti e le lapidi, ricco di documentazione fotografica, archivistica, bibliografica. E’ stata creata una banca dati con commoventi schede biografiche e immagini relativa alla storia di 367 persone morte quasi tutte nei giorni della Liberazione.

Per insegnanti e studenti delle scuole medie inferiori e superiori.

Pubblicità

One thought on “La città delle fabbriche e della Liberazione

  1. Pingback: L’archivio della deportazione e il film della Resistenza e della Liberazione in Piemonte | letiziacortini2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...