Quello che segue è il racconto, in sintesi, di un’esperienza importante e unica per la sottoscritta, che ha potuto sperimentare, soprattutto nelle piccole e medie comunità locali, quanto possa essere efficace, creativa, innovativa, democratica la formazione, se svolta con il reale e diretto coinvolgimento, nelle sue progettazioni e realizzazioni, delle persone partecipanti, docenti e studenti.
Sono grata all’archivio storico di Luce Cinecittà per avermi dato fiducia nel corso del 2015 e per aver voluto credere, in particolare nella persona di Patrizia Cacciani, in questa “avventura”.
E’ tempo di sperimentare altre strade e di tornare a studiare per approfondire meglio metodologie e strumenti utili per lo studio delle storie, da quelle locali a quelle globali, attraverso l’uso delle immagini, delle loro connessioni, dei loro cangianti e sempre nuovi contesti, soprattutto di fruizione.
“Luce per la didattica”, ormai completamente autonomo, proseguirà per le strade tracciate e magari per nuovi percorsi, con l’augurio di esplorare e sperimentare con la medesima generosità e attitudine all’ascolto. Buona fortuna … e buona lettura!
Un progetto ambizioso, Luce per la didattica, avviato nel gennaio 2015, avvalendosi della collaborazione, di volta in volta, di diverse istituzioni culturali locali.
L’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un complesso e articolato portale specifico, nazionale, ricco di materiali, contributi scientifici, articoli, strumenti, report, inoltre la costruzione e implementazione di singoli portali territoriali, permettono oggi l’accesso diretto ai risultati di un anno di intenso lavoro. Accanto a ciò, i numerosi profili creati sui principali social network hanno consentito di diffondere i risultati e di fare rete con singole persone, associazioni di docenti, enti, istituti culturali nazionali e locali, riviste digitali. Luce per la didattica ad oggi (dicembre 2015) è seguito sui social (Facebook, LinkedIn, Google Plus, Twitter) da centinaia di soggetti, mentre il portale nazionale conta un centinaio di iscritti e nell’anno circa 10.000 visite.
Come noto, l’Archivio Luce è tra i più importanti al mondo…
View original post 1.049 altre parole
Buone Feste a tutti voi!