COMUNICATO DELL’ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
Nel 70esimo della nascita della Repubblica e delle elezioni per l’Assemblea Costituente
Corso di aggiornamento per docenti
Sul tema:
Raccontare la storia…raccontare la nascita della Repubblica italiana
8, 15, 22 febbraio ore 15 – 19
L’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, nella ricorrenza dei 70 anni della nascita della Repubblica italiana, della elezione e dell’avvio dei lavori della Assemblea costituente, ha organizzato un corso di aggiornamento per docenti inteso a ripercorrere il processo di costruzione dell’Italia repubblicana, con particolare attenzione alla conoscenza e alla valorizzazione delle fonti archivistiche – documentarie e multimediali -, sia dal lato storiografico che dal lato dell’innovazione tecnologica.
Il corso si propone di fornire ai docenti strumenti metodologici e un bagaglio informativo che permetta loro un continuo, consolidato e consapevole uso critico delle fonti e dell’innovazione tecnologica nella prassi didattica; che sia utile alla conoscenza della storia e dei processi che hanno accompagnato e favorito la nascita della Repubblica; che favorisca la comprensione delle azioni di uomini e donne che, con passione, rigore morale ed impegno civile, hanno partecipato alla stesura della Costituzione repubblicana ed alle discussioni sostenute in sede costituente; che consenta la percezione del processo di elaborazione della Costituzione europea.
La scelta repubblicana del 2 giugno 1946 segna la definitiva cesura tra gli italiani, la monarchia sabauda ed il ventennio fascista e sugella l’ingresso del Paese nella compagine della democrazia mondiale. Segna altresì un momento alto di unità nazionale stabilendo una pacificazione reale tra gli italiani rimasti divisi sino alla fine della guerra mondiale, all’interno del loro stesso territorio nazionale, dalla Linea Gotica che circoscriveva i confini tra Stato Italiano e Repubblica Sociale Italiana.
Contemporaneamente, la nascita della Costituente porta alla scrittura della Costituzione repubblicana che ancora oggi esprime la passione, il contributo e il lavoro dei tanti cittadini che nel loro ruolo di rappresentanti propongono e delineano, attraverso i suoi articoli, la nuova Italia repubblicana, guardata con occhi lungimiranti, carichi di ideali democratici.
Molti i giovani politici, molte le donne che per la prima volta fanno il loro ingresso nel mondo istituzionale dopo aver svolto sui campi di battaglia resistenziali un ruolo essenziale nella liberazione del Paese dai tedeschi e dai fascisti.
Molti i temi forti: il bilanciamento dei poteri all’interno delle istituzioni rappresentative del cittadino, il ruolo della donna nella nuova società ed il riconoscimento della parità, la famiglia, il lavoro con la difesa dei diritti dei lavoratori ed i rapporti di forza e di rappresentanza nel mondo del lavoro, i rapporti internazionali, le libertà del singolo e i suoi doveri in sede di imprenditoria, la scuola con il diritto all’istruzione.
Per il Seminario dell’8 febbraio, è necessario accreditarsi entro e non oltre il 5 febbraio inviando una email con nome, cognome, luogo e data di nascita all’indirizzo di posta elettronica :
archivio_storico@quirinale.it.
Il corso si terrà nella sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant’Andrea, via del Quirinale 30 – 00187 Roma.
Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
Palazzo Sant’Andrea
Via del Quirinale, n. 30 00187 – Roma
Tel. 06 46993332
Programma del corso di aggiornamento
Primo incontro
Storia e didattica. Ricerca, mediazione e rappresentazione degli oggetti della memoria
mercoledì 8 febbraio, ore 15 – 19
Apertura dei lavori
Marina Giannetto
Sovrintendente dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
– Gli archivi storici in Italia: la mappa della conservazione
Linda Giuva, docente di Archivistica generale e Informatica per gli archivi e le biblioteche presso l’Università degli studi di Roma Sapienza
– L’uso delle fonti fotografiche e audiovisive. Strumenti di decodifica, contestualizzazione e analisi dei
linguaggi
Letizia Cortini, Fondazione Aamod – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico;
docente di “Storia e fonti del documento audiovisivo”, presso l’Università degli studi di Roma Sapienza
– La memoria nel tempo delle reti e del digitale
Guido Melis, docente di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università degli studi di Roma Sapienza
– Costruire il passato in rete. Organizzare e comunicare contenuti culturali
Madel Crasta, docente e coordinatore di modulo didattico nel Master in “Economia della Cultura, politiche, governo e gestione”, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata
Secondo incontro
La Costituzione della Repubblica italiana nel contesto storico-politico dell’Italia unita
mercoledì 15 febbraio, ore 15- 19
Apertura dei lavori
Marina Giannetto
Sovrintendente dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
– Costituzione e costituzioni nella storia d’Italia
Francesco Bonini, docente di Storia delle istituzioni politiche e rettore della Università degli Studi Lumsa di Roma
– Costituzione, Resistenza e ruolo dei partiti politici nel periodo 1943 – 1945
Giancarlo Monina, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Roma 3, segretario generale della Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO, Roma
– Alle radici della Costituzione : le scelte del Costituente tra testo e contesto
Francesco Clementi, docente di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli studi di Perugia
Terzo incontro
La Costituzione della Repubblica italiana nei lavori della Costituente
mercoledì 22 febbraio, ore 15 – 19
Apertura dei lavori
Marina Giannetto
Sovrintendente dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica
– Il dibattito in sede costituente sui temi dei diritti e dei doveri del cittadino
Tommaso Edoardo Frosini, docente di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
– L’organizzazione dello Stato : le diverse posizioni politico costituzionali e il compromesso costituente
Vera Capperucci, docente di Teoria e storia dei movimenti politici e dei partiti, presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma
– Costituzioni europee. La Costituzione europea e il suo travagliato iter
Sandro Guerrieri, docente di Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee presso l’Università degli studi Sapienza di Roma
In chiusura di ciascun incontro l’Archivio storico presenterà il portale Vite da Presidenti. Dalla nascita della Repubblica ai nostri giorni. Viaggio interattivo tra le fonti dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica