L’archivio della Gamma Film è custodito nella ricca Cineteca della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia.
On line sono visionabili numerosi film prodotti dalla nota società.
“Gamma Film è stato il marchio di uno studio grafico italiano particolarmente attivo negli anni sessanta soprattutto grazie all’attività nel campo della pubblicità televisiva. Fondato dai fratelli Gino e Roberto Gavioli nel 1953 a Milano – il primo era un raffinato disegnatore, il secondo un abile manager – lo studio produsse una grande quantità di spot pubblicitari con la tecnica dell’animazione per Carosello, forgiò molti giovani disegnatori italiani di talento e diede vita ad una serie di personaggi indimenticabili e a storie entrate nel costume dell’Italia degli anni ‘60: Ulisse e l’Ombra (1959), Caio Gregorio (1960), il Vigile (1961), Babbut, Mammut e Figliut (1962), Derby (1962), Capitan Trinchetto (1965), Joe Galassia (1965), Serafino spazza antennino (1966), Taca Banda (1968), Cimabue (1972)”, Giorgio Boccolari
Voglio segnalare in particolare due documenti “zavattiniani” conservati in questo archivio.
Il primo è La lunga calza verde, prodotto dalla Gamma Film e dalla Incom, realizzato, nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità d’Italia. Racconta la storia del Risorgimento italiano, secondo il punto di vista di Cesare Zavattini. Si tratta di un cartone animato riscoperto e molto pubblicizzato, nonché usato/riusato, nel corso delle celebrazioni, nel 2011, per i 150 anni. Visionabile sul sito dell’Archivio Luce.
La lunga calza verde fu preceduto, o meglio faceva parte di un progetto più ampio, Buongiorno Italia, che Cesare Zavattini intendeva realizzare per la società Gamma Film. Di tale progetto rimane la documentazione grafica e iconografica, cartacea, e uno spezzone realizzato nel 1990, con l’uso delle tavole dei disegni e della sceneggiatura, visionabile sul sito della Fondazione Micheletti. Qui la satira di Zavattini prende di mira il potere della burocrazia italiana, i ministeri, i funzionari e gli archivisti (!).
Visionando entrambi i documenti potremmo azzardare l’ipotesi che, alla base dell’interesse di Cesare Zavattini alla realizzazione di cartoni animati (oltre la sua vorace predisposizione alla sperimentazione di ogni linguaggio possibile, nonché il suo amore per il disegno, la pittura, l’arte), ci fosse il desiderio di raccontare l’Italia e la sua storia in un modo diverso, in cui la satira e l’ironia esilaranti fossero il leitmotiv principale nel denunciare questioni e problemi irrisolti dello Stato italiano.
La lunga calza verde mostrato oggi agli studenti delle scuole d’istruzione secondaria di I e di II grado continua a suscitare grandi risate. E’ un documento in grado di risvegliare sensibilità e consapevolezze su temi tuttora attuali, attraverso riflessioni e un lavoro di approfondimento sul linguaggio e il punto di vista, che gli insegnanti possono organizzare in classe con l’ausilio di strumenti di analisi reperibili nella sezione Didattica e strumenti, alcuni dei quali vi riproponiamo allegati nei pdf, a seguire.
scheda_analisifontifilmiche; schedaAnalisi_CartoniAnimati_LCingl
Per la ricostruzione della storia del rapporto tra Cesare Zavattini e i fratelli Gavioli, nonché per la storia della società Gamma Film vi segnalo due saggi di Giorgio Boccolari reperibili in pdf on line:
Un cartone animato zavattiniano: da “Buongiorno Italia” a “La lunga calza verde”. 1ª parte: La Gamma film e i podromi del soggetto iniziale, Almanacco, Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea, nn. 55-56, Reggio Emilia 2010, pp. 177-184
Un cartone animato zavattiniano. Seconda parte: La lunga calza verde. L’epopea risorgimentale in un mediometraggio della Gamma Film, Almanacco, Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea, n. 57, Reggio Emilia 2011, pp. 111-133
Davvero interessante!
Come sempre sai stupire con effetti speciali!!! 🙂 Ma dove le trovi certe cose? Complimenti come sempre…
Ho anche trovato delle cose, ricordami di segnalartele (anche se probabilmente le conosci già 😉
Sei troppo gentile Emanuele! Grazie moltissime anche per le segnalazioni. 🙂
Thanks for sharing. Very good animated cartoon La lunga calza verde, it really shown that Zavattini had “il desiderio di raccontare l’Italia e la sua storia in un modo diverso, in cui la satira e l’ironia esilaranti fossero il leitmotiv principale nel denunciare questioni e problemi irrisolti dello Stato italiano.” I set visionandonellastoria as one of my favorites in the browser.
Thanks Mery, you’re very very kind.