Sguardi e storie, IV edizione, a.s. 2020-2021

Grazie all’impegno e alla passione della professoressa, soprattutto amica, Valeria De Laurentiis, nonostante il difficile anno scolastico appena concluso, Sguardi e Storie ha realizzato anche quest’anno il progetto di didattica e scoperta della storia e delle memorie di famiglia attraverso i documenti e le “tracce” degli archivi privati.

Così lo presenta la sua curatrice, insieme alla sottoscritta, Valeria De Laurentiis, che ringrazio come sempre di cuore! Letizia Cortini

“Il progetto Sguardi e storie quest’anno ha coinvolto la classe 2E, Si è scelto un tema per riflettere sui cambiamenti operati dal tempo su oggetti, persone, luoghi attraverso scatti fotografici di famiglia o al lavoro. Ho proposto un tema diverso ai miei alunni quest’anno, un’esplorazione, attraverso i racconti e le immagini di famiglia, di oggetti, arredi, legati al mondo del lavoro di un familiare in particolare … Sono partita con un mio racconto: Fotografare il tempo. Scrivanie, di Valeria De Laurentiis (link)

Dopo aver letto e mostrato la mia narrazione in classe, ho proposto il tema ai miei alunni di seconda, invitandoli a cercare, partendo dagli archivi di famiglia, foto in cui ci fosse traccia di oggetti, mestieri, luoghi, eventi, occasioni che il tempo avesse trasformato. Sono seguite ore di discussioni, esempi, ricerche in comune e alla fine ognuno di loro ha interpretato lo stimolo a modo suo. Qualcuno ha seguito il mio esempio raccontando le storie di nonne e nonni alla scrivania; altri hanno scelto i luoghi del loro quotidiano attingendo anche al web per i documenti fotografici. Alcuni invece, trasformando la mia proposta, sono stati attratti da oggetti trovati in casa che a loro parlavano di un passato a volte sconosciuto: le pellicole fotografiche, le pagelle di un tempo, le cartoline. In questo caso hanno scattato foto e quindi documentato in prima persona.

Come sempre con questo progetto, l’emozione predominante è stata per tutti la sorpresa scaturita dalle scoperte che a mano a mano i ragazzi hanno fatto, che è riuscita a  veicolare una curiosità per la storia, per il passato come patrimonio da esplorare per arrivare fino a noi.

Buona lettura!” giugno 2021

Seguono i link ai lavori dei ragazzi, a mano a mano pubblicati

Sguardi, di Sofia Parisi

Un nonno al passo coi tempi, di Jasmine Cafiero

Nonne alla scrivania, di Alessio Amoroso

Nonne alla scrivania, di Davide Martinez

L’auto che passione, di Matteo Polverino

Luoghi nel tempo, di Alessandro Scognamiglio

Un giro in bici, di Ludovica Talamo

Le pagelle della nonna, di Carlotta Manna

Foto di ieri e foto di oggi, di Andrea Iervolino

Foto nel tempo, di Flavia Forni

Un oggetto e uno scatto d’altri tempi, di Marco Dello Iacono

Luoghi nel tempo, di Giulia Silipo

Luoghi del cuore, di Emanuele Gargiulo

Bambole, di Isabella De Luca e Alessia Raganati

Oggetti misteriosi, di Lucio Cannone

Orologi di un tempo, di Lavinia e Leonardo Marengo

Luoghi nel tempo, di Fabio Calvi

Le cartoline di una volta: la carezza del passato, di Pasquale De Vivo

Lavorare e divertirsi negli anni ’60: due scatti della nonna, di Cristiana Dello Iacono

Pubblicità

2 thoughts on “Sguardi e storie, IV edizione, a.s. 2020-2021

  1. Complimenti Letizia ! Penso sia da mandare anche nella lista AIPH ! Spero che tu stia bene malgrado le circostanze (vedo sempre belle foto di famiglia e bucoliche su instagram dunque…)
    Un abbraccio
    Serge

    ________________________________

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...