Le fonti audiovisive per la storia e la didattica. Presentazione dell’Annale 16 Aamod a Cagliari

Venerdì 12 febbraio 2016, alle h. 17.00, presso la Sala Eleonora d’Arborea in via Falzarego 35 a Cagliari, il Cagliari Film Festival, promosso dall’Associazione Tina Modotti, in collaborazione con il Centro di Documentazione degli Studi delle Donne ha presentato il volume

Le fonti audiovisive per la storia e la didattica

(Annale 16° dell’AAMOD)

a cura di Letizia Cortini

E’ stata presente la curatrice del volume

Letizia Cortini – Docente di Storia e fonti del documento audiovisivo, Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari, Università di Roma La Sapienza- Lavora presso la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e democratico AAMOD

Sono intervenute:

Alessandra Piras – Insegnante, Associazione Tina Modotti

Pia Brancadori Insegnante, Circola nel cinema Alice Guy

Paola Ugo – Funzionaria Regione Sardegna esperta in archivi audiovisivi

A seguire una sintesi video della presentazione e di alcune riflessioni della curatrice:

L’Annale n. 16 della Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, è rivolto particolarmente alle/gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, a operatori/trici culturali, a studiose/i di storia contemporanea, ad archiviste/i che si occupano di didattica, oltre che ad un pubblico vasto.

Come si legge nella introduzione: I saggi di questo volume vogliono porre nuovamente la questione dell’urgenza dell’inserimento dell’educazione al cinema, ai media, agli audiovisivi, nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché sottolineare l’importanza dell’uso didattico delle fonti filmiche per la storia del Novecento, ma anche per la comprensione del proprio presente storico.

Avere questa consapevolezza vuol dire riconoscere pienamente e realmente lo statuto di bene culturale ai documenti cinematografici, innanzitutto, di qualunque forma e tipologia, quindi l’importanza della loro conservazione e dell’accesso ad essi, attraverso la digitalizzazione e la creazione di percorsi tematici, guide, piattaforme che ne consentano l’uso e il riuso creativo a partire dal web.

LOCANDINA

Centro di Documentazione e Studi delle Donne

Cooperativa La Tarantola
Via Falzarego 35 – 09123 Cagliari

Tel. 070 66.68.82

tarantolacoopera@tiscali.it

http://www.cdsdonnecagliari.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...