Perché l’educazione all’immagine cinematografica e audiovisiva è un elemento strategico per l’Italia e l’Europa?

Scuola in visita al centro cinematografico nazionale, Vilnius, Lituania

Il giorno venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 9,30, presso il Palazzetto del Burcardo in via del Sudario 44 a Roma, nell’ambito della XXIX edizione di Eurovisioni-Festival Internazionale del Cinema e della Televisione, avrò luogo il seminario dal titolo

Perchè l’educazione all’immagine cinematografica e audiovisiva è un elemento strategico per l’Italia e l’Europa?
Why film literacy is a strategic factor in Italy and in Europe?

Obiettivo del seminario sarà fare il punto sullo stato dell’arte e sulle buone pratiche sull’alfabetizzazione al cinema e all’audiovisivo con l’aiuto di esponenti di livello nazionale e internazionale in grado di mettere in luce aspetti cruciali del percorso che questo settore sta tracciando nella sfera pubblica italiana ed europea.

Il seminario ospiterà la data italiana di presentazione del documento “A Framework for Film Education in Europe” risultato dell’omonimo Progetto co-finanziato nell’ambito del Programma “Europa Creativa” dell’Unione Europea e promosso dal British Film Institute in partenariato con, per l’Italia, FilCoSpe-Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre e con altre 22 istituzioni di 18 paesi dell’Unione Europea. La presentazione avverrà alla presenza di Mark Reid, Capo del dipartimento educativo del BFI-British Film Institute e coordinatore del Progetto, che sarà presente come keynote speaker.

Nel corso della mattinata saranno proiettati film realizzati nell’ambito di laboratori di educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo in scuole europee.

Il seminario è a cura di Eurovisioni insieme a FilCoSpe-Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre. Sarà possibile consultare il programma provvisorio sulla home page di Eurovisioni e sulla pagina facebook.
L’abstract dettagliato del seminario è scaricabile a questo link.
Il documento “A framework for Film Education in Europe” è scaricabile a questo link.

(Comunicato a cura di Simone Moraldi)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...