Le fonti audiovisive per raccontare la storia del lavoro

invito-convegno-cgil-aamod-acs_webSi svolgerà a Roma, giovedì 6 novembre 2014 il seminario Le fonti audiovisive raccontano e scoprono la storia sindacale. Documenti filmici inediti dagli archivi della Cgil, dellAcs, dellAamod.

L’Archivio nazionale della CGIL e l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, in collaborazione con l’Università Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione e l’Archivio Centrale dello Stato, hanno organizzato questo incontro dedicato alla valorizzazione delle fonti cinematografiche inedite, sulla storia sindacale. L’iniziativa, oltre a ribadire l’importanza e l’insostituibilità dei documenti audiovisivi nella narrazione della storia contemporanea, affronterà gli aspetti relativi alla conservazione, al trattamento archivistico e all’uso di tali giacimenti documentari. In particolare ci si soffermerà sulla necessità di costituire una rete attiva tra soggetti e istituzioni culturali che gestiscono patrimoni audiovisivi “speciali”, quali quelli relativi alla storia del lavoro e dei lavoratori, ancora troppo poco valorizzati, al fine di condividere le risorse, purtroppo sempre più scarse, nonché iniziative, attività di salvaguardia e promozione, politiche culturali e buone pratiche. Agli interventi in programma seguirà la proiezione di alcuni documenti inediti, le cui “forme” specifiche, nonché le provenienze, verranno illustrate e contestualizzate. Verranno proposti film di documentazione, amatoriali, non finiti, oltre a brani di documenti finiti.

L’intento vorrà essere anche quello di tornare a sensibilizzare, nel protrarsi di una crisi tutt’altro che conclusa, il mondo delle istituzioni, quello accademico, della scuola, dell’associazionismo a non scoraggiarsi e a continuare a tutelare un patrimonio di valori, a cominciare da quelli della democrazia e della pace, che le fonti audiovisive, sebbene di militanza, riescono ad esprimere e a trasmettere, forse con più efficacia rispetto ad altre tipologie documentarie.

Questo il programma:

Ore 14.30 Saluti e introduzione

Ugo Adilardi – Presidente dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Agostino Attanasio – Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato

Nino Baseotto Cgil – Segreteria Nazionale

Mauro Tosti Croce – Soprintendente archivistico per il Lazio

Ore 15.00  Interventi

Carlo Felice Casula

I documenti audiovisivi: fonti indispensabili per la storia sindacale e dei movimenti

Paola Scarnati

L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e il rapporto con la Cgil. Un percorso e una memoria condivisi

Ilaria Romeo

Ritrovamenti e scoperte negli archivi della CGIL: l’importanza della rete tra istituti

Letizia Cortini – Claudio Olivieri

Il trattamento dei documenti audiovisivi di fonte sindacale all’Aamod

Ore 18.00  Proiezione film inediti

  1. Di Vittorio alla Camera del Lavoro di Pavia e l’abbraccio con D’Aragona, 1953,

film amatoriale, dall’Archivio nazionale della Cgil, 11’.

  1. 42-gi dzien Walki, servizio di un cinegiornale polacco, Ze Swiata, sul 42° giorno di occupazione di un cantiere navale di Genova, 1948, dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, 2’, muto.
  1. L’occupazione della terra a Cirò Marina (Crotone) organizzata dalla Federbraccianti CGIL il 30 maggio 1975, dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, 12’, non finito.
  1. Primo Maggio 1952 a Roma, di Glauco Pellegrini, dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, 10’, non finito.
  1. Intervista a un sindacalista sulla crisi delle miniere in Sardegna, estratto dal film (inedito) L’isola lontana, Aldo Serio, 1970, Fondo Cassa per il Mezzogiorno, dall’Archivio Centrale dello Stato, 5’.
  1. Azienda agraria dell’Istituto Michele Di Sangro (Puglia), estratto: intervista a due sindacalisti, estratto dal film (inedito) La fame di terre, Fernando Cerchio, 1970, Fondo Cassa per il Mezzogiorno, dall’Archivio Centrale dello Stato, 6’.

Nel corso dell’incontro e prima delle proiezioni verranno distribuiti materiali documentari e didattici a stampa. Alcuni sono qui allegati, in pdf, in calce.

Il seminario è a ingresso libero. E’ gradita una e-mail per confermare la propria partecipazione: info@aamod.it.

Primo_Maggio_1952_Roma_scheda

Occupazione_terre_Reggio_Calabria_1975_scheda

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...