Raccontare e raccontarsi includendo i conflitti. Possibile?

Ecco il nuovo report del progetto Sguardi e Storie alla scuola media Viale delle Acacie a Napoli.

Sguardi e Storie

tumblr_nij5f50BWs1qdoqvio3_400

Nell’incontro della settimana scorsa con le insegnanti i temi erano stati annunciati in un post sulla pagina FB del gruppo Sguardi e Storie: si è parlato infatti di uso di fonti e memorie di famiglia per “fare” racconto, storia e letteratura e per riconciliarsi con la famiglia, con alcuni dei propri cari e con la storia, ma anche … con se stessi. Nel discuterne con le insegnanti si è posta nuovamente l’opportunità di far riflettere i ragazzi sul fatto che le fonti fotografiche o filmiche di famiglia, i racconti relativi agli eventi famigliari escludano molte “zone d’ombra”. Come per l’inquadratura e la messa in scena nella realizzazione di una fotografia, o di un film, così nella scrittura e nei racconti autobiografici e di famiglia c’è sempre un punto di vista che include ed esclude, tra visibile e invisibile, e spesso quello che si esclude è il conflitto.

Considerando…

View original post 1.200 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...