1915- 1975 Anni di guerra, anni di pace. I popoli della Terra hanno un sacro diritto alla pace: risoluzione ONU 39/11

84bd8bd55711fc1be7650ea3945868c3_XL

Con l’adesione del Presidente della Repubblica Convegno nazionale

a cura di 

Archivio Luce e Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Roma, 26 Febbraio 2015 – Complesso monumentale del Vittoriano – Ala Brasini

Presentazione 

L’Istituto Luce Cinecittà ha voluto organizzare un convegno dedicato al diritto alla pace nel  2015, perché anno carico di celebrazioni rivolte alle guerre. Una scelta attenta e consapevole.  Il diritto alla pace, se non sempre, spesso viene letto insieme alla definizione di guerra.  Possiamo analizzare i due fenomeni storici in antitesi, in modo indipendente o l’uno per mezzo dell’altro. La giornata sarà una riflessione sulla pace non solo partendo dalla guerra, ma considerandola come prospettiva autonoma, strumento di cambiamento sociale, di eliminazione delle disuguaglianze e di sviluppo economico e politico.

Programma

9.00 Saluti Enrico Bufalini e Ugo Adilardi

9.15 – 9.45 – Patrizia Cacciani – introduce e modera

La storia della pace 9.45 – 11.15

Antonio Papisca – titolare della Cattedra Unesco in Diritti umani, democrazia e pace presso Università di Padova

Dalla pace negativa alla pace positiva. L’impervio cammino del diritto alla pace

Arianna Montanari – Docente di Sociologia dei Fenomeni Politici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma

Pace o guerra: il ruolo degli stereotipi nazionali nelle relazioni fra stati  

Paolo Massa – Direttore archivio storico de La Camera dei Deputati

“L’Italia ripudia la guerra”: l’articolo 11 della Costituzione nei lavori dell’Assemblea Costituente

La memoria nelle storie di pace 11.45 – 14.15

Elda Guerra –  Responsabile dell’ Archivio del Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne di Bologna –

Il dilemma della pace: visioni ed azioni di donne nella Guerra Mondiale

Alberto Bertone – L’INCONTRO periodico indipendente – Torino

Obiettori di coscienza in tempo di guerra e in tempo di pace. «Neutralità fra le forze in contrasto»

Massimo Valpiana – Presidente nazionale del Movimento Nonviolento, responsabile della Casa per la non violenza di Verona e direttore della rivista mensile “Azione nonviolenta”, fondata nel 1964 da Aldo Capitini

In cammino per la nonviolenza: Aldo Capitini oltre la Perugia-Assisi

Agostino Burberi – Vice presidente della Fondazione Don Milani –

L’obbedienza non è più una virtù

Paola Scarnati – Direzione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

Il cinema di pace di Zavattini. Il cinema contro la guerra in Vietnam

14.15-15.15 pausa pranzo

Educazione alla pace

Federico Pirone – Assessore alla cultura comune di Udine

Progetto Dalla Grande Guerra alla Grande Pace. Educazione alla cittadinanza democratica

Francesco Pugliese – Docente presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo Trento

La mostra itinerante “Abbasso la guerra”

16.15 -17.30 Proiezione inediti film dell’Archivio Luce e dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico 

In calce alcune anteprime, la prima riguarda un film dell’Aamod del 1972 sul Vietnam, la seconda un film del Luce sul decennale dell’ONU.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...