Sul sito dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico è stato pubblicato un partecipe articolo della regista Silvia Savorelli, che vive a Ravenna, dedicato ai territori colpiti dal terremoto.
L’autrice propone una serie di documenti filmici (con link alle loro schede descrittive) sull’Emilia Romagna, realizzati da noti documentaristi italiani e internazionali nei decenni cinquanta-settanta del Novecento.
Il lavoro e la tenacia, uniti al senso della giustizia e della solidarietà sociali, sono i caratteri “speciali” della gente emiliana, ed emergono con forza nelle immagini di questi documenti.
Per quanto riguarda il film di Carlo Lizzani, Modena una città dell’Emilia Rossa, del 1950, alleghiamo il nulla osta per la sua circolazione, con le annotazioni della censura.